| TOP GUN
|
| (id., 1986) |
|
Il cast tecnico: Regia: Tony Scott. Sceneggiatura: Jim Cash e Jack Epps jr. Direttore della fotografia: Jeffrey
Kimboll. Direzione artistica: John F. De Cuir Jr. Montaggio: Billy Weber, Chris
Lebenzan. Musica: Harold Faltermeyer. Produzione: Don Simpson e Jerry
Bruckheimer/ Paramount Pictures. Origine: U.S.A. Distribuzione: U.I.P. Durata: 1 h e 50'. |
| Gli interpreti: Tom Cruise (Pete «Maverick»
Mitchell), Anthony Edwards (Nick «Goose» Bradshaw), Tom Skerritt
(Mike «Viper» Metcalf), Val Kilmer (Tom «Iceman»
Kazansky), Michael Ironside (Dick «Jester» Wetherly), John Stockwell
(Bill «Cougar» Cortell),
Kelly McGillis (Charlotte «Charlie» Blackwood). |
| La trama: Il giovane e spericolato pilota della caccia supersonica USA Pete «Maverick» Mitchell frequenta con il compagno
Nick la «Top Gun», accademia per i migliori piloti di F-14 «Tomcat». Tra un momento di tensione con i camerati e un volo d'addestramento l'ambizioso ed istintivo pilota trova il
tempo per innamorarsi della bellissima Charlotte, astrofisica e istruttrice. Nel
finale, dopo la morte di Nick (da lui involontariamente provocata
durante un volo d'addestramento) «Maverick» riuscirà ad afferrnarsi in uno scontro aereo con i Mig-28 sovietici e a decidersi
di diventare a sua volta istruttore alla «Top Gun». |
| Il regista: Fratello del fino ad oggi più celebre Ridley («Blade
Runner», «Legend»), Tony Scott ha come lui lavorato a lungo per
le produzioni pubblicitarie. Per il grande schermo ha esordito con
«Miriam si sveglia a mezzanotte» (The Hunger, 1983), sofisticato
ed eccessivo cult-movie horror interpretato da Catherine Deneuve, Susan Sarandon e David
Bowie. |
| Note: La «Top Gun» esiste veramente: fondata dalla Marina USA nel '69 dopo i fallimenti dell'aviazione nei cieli del Sud-Est asiatico, istruisce con feroce selezione
i migliori piloti di F-14 d'America (e del mondo). Il film è stato girato
nei pressi della base di Miramar e a bordo della portaerei «Enterprise». |
| |